Cari signori mostri che venite a vivere in campagna e poi vi schifano meravigliose bestiole come questi topini, tanto da lasciare bocconi di cibo pieni di topicida per sterminarli, vi faccio una rivelazione: i vostri bocconi avvelenati se li è mangiati mamma riccio.
E’ venuta nel mio orto a passare i suoi ultimi venti minuti di agonia e io per lei ho solo potuto starle accanto e allontanarle di torno gli insetti che cercavano di mangiarsela mentre moriva. Mi ha lasciato in eredità tre cinque piccoli orfani, che per fortuna ora andranno a stare in un posto senza mostri.
Questo è il terzo che ho trovato sperduto in giardino ieri. Gli altri due li abbiamo trovati stamattina accanto al corpo di un sesto piccolino ormai morto.
Ma no!! Poveri piccoli orfani … Digli pure a questi simpaticoni di venire qui in città, qui resistono solo gli esseri umani – tanti e tutti stipati – perchè siamo i peggiori predatori dell’universo e ci schifano tutti gli altri esseri viventi 😦
I piccolini sono al sicuro presso le Guardie del Corpo Forestale dello Stato che li porteranno in un posto sicuro dove gli umani non potranno far loro del male. 🙂
Un abbraccio.
che tenerezza infinita.
(mi dispiace per mamma riccio!)
Vederla morire così è stato tremendo. Non ho proprio potuto fare niente, per cui sono contenta di avere salvato almeno 5 dei 6 piccoli.
Un abbraccio.
poveri!
mi ha ricordato questo tenerissimo post..
http://natixdelinquere.blogspot.it/2010/07/un-ospite-insolito.html
però anche i topini di campagna.. sono davvero così dannosi?
Avevo letto anch’io il post da te citato! E’ la prima volta che vedo ricci così piccoli da così vicino. Sono bellissimi e utilissimi agli orti: mangiano animali dannosi come le lumache. Le Guardie del Corpo Forestale dello Stato a cui ho portato i piccoli mi hanno spiegato che mamma riccio può essere anche stata avvelenata da una lumaca ripiena di lumachicida 😦 . I lumachicidi, come i topicidi, spesso fanno più vittime di quanto si pensi.
Per ciò che riguarda i topini di campagna, non fanno un soldo di danno. Forse una volta, in mezzo a granai e silos, ma qui le cascine oggi sono ristrutturate in appartameti per i signori di città che al massimo coltivano i gerani e che vengono in campagna per stare in mezzo alla natura per poi mettere i topicidi nei bocconi per i topini di campagna che vengono poi mangiati dai gatti, dai cani e dai ricci del bosco qui intorno. Vedere morire anche un topolino mentre si contorce dai dolori causati dal veleno è sempre brutto.
Un abbraccio.